Ricaricare PayPal: tutte le opzioni disponibili

Puoi ricaricare il saldo PayPal principalmente tramite bonifico bancario da conto collegato; altri canali (richiedere denaro, collegare carte) funzionano solo indirettamente, ma non come ricarica vera e propria.

Avrai notato che a differenza di molti portafogli elettronici, PayPal non ha un pulsante “ricarica subito” da usare con carta in contanti. In Italia, il metodo più diretto è il bonifico bancario da un conto a te intestato.

Sono tanti gli utenti che cercano scorciatoie e si chiedono: “posso ricaricare Paypal da tabaccaio?”, “posso caricare da carta di credito?”. Ebbene no, e in questo articolo ti spieghiamo tutte le opzioni possibili, i loro limiti, come usarle concretamente e le soluzioni alternative pratiche.

Come si fa una ricarica Paypal: bonifico bancario da conto collegato

Per prima cosa, devi collegare un conto bancario (IBAN) al tuo PayPal, un passaggio essenziale perché PayPal non consente ricariche da conti di terzi o da carte non collegate. Una volta collegato, nel tuo “Wallet” comparirà l’opzione “Trasferisci denaro” o “Ricarica il tuo saldo”.

Quando scegli di ricaricare, PayPal fornirà un IBAN virtuale o i dati necessari al bonifico. Bisogna che sul bonifico tu inserisca correttamente nome, cognome, importo e causale come richiesto. Talvolta PayPal invia un accredito simbolico (es. 0,01 euro, una somma minima) per verificare che il conto sia effettivamente tuo.

Tempi e costi

Una volta effettuato il bonifico, l’accredito sul saldo PayPal impiega generalmente 1–3 giorni lavorativi, anche se alcune banche elaborano l’operazione più rapidamente.

PayPal, da parte sua, non applica commissioni per questo trasferimento ma, alcune banche, possono avere costi interni per bonifici SEPA. Prima di fare la ricarica, conviene controllare le tariffe del proprio istituto bancario.

Attenzione a non commettere questo errore: il nome associato al conto corrente deve corrispondere a quello del conto PayPal, in caso contrario, il bonifico viene respinto o ritardato. Ti suggeriamo anche di inserire la causale esatta, come indicato da PayPal, perché è un modo per identificare che il trasferimento è legittimo.

Come ricaricare soldi su Paypal inviando e ricevendo denaro

Se non hai un conto bancario collegato o non vuoi fare un bonifico, c’è una soluzione “indiretta” che molti non conoscono. Puoi chiedere a un amico o un parente di inviarti denaro via PayPal (utilizzando l’opzione “Invia e richiedi”), che tu poi utilizzerai come saldo.

Questa modalità funziona bene se conosci qualcuno di fiducia: chiedi loro di usare l’opzione “Invia denaro” (scegliere “Amici e familiari” se possibile, per evitare commissioni) e inserire la tua email PayPal. Quando ricevi quei soldi, il saldo sul tuo conto PayPal aumenterà.

È una ricarica perché in effetti il tuo saldo cresce, anche se non è un versamento diretto tramite bonifico. Questa prassi viene usata da molti utenti per aggirare la limitazione delle ricariche ufficiali, ma tieni in conto che non tutti i paesi o versioni PayPal permettono questa modalità senza commissioni, e in transazioni commerciali si deve fare attenzione al tipo di opzione (beni/servizi vs amici/familiari).

Carta di credito/ debito come ricarica Paypal

Molti utenti credono che si possa ricaricare PayPal inserendo una carta di credito o di debito, come la Postepay. In realtà, quello che fai è autorizzare PayPal a usare la carta come metodo di pagamento per acquisti o trasferimenti, non per rimpinguare il saldo del conto. PayPal non consente che il saldo disponibile venga aumentato tramite carta direttamente. Quindi, puoi collegare una carta, usarla per pagamenti e trasferimenti, ma non versare soldi sul saldo.

È possibile ricarica Paypal dal tabaccaio?

No, dal 2019 la carta Paypal prepagata è stata ritirata. Oggi puoi ricaricare la tua carta collegata al conto Paypal per usarla come metodo di pagamento.

Ricorda

Quindi, se vuoi ricaricare il saldo Paypal, tieni a mente che:

  • Non puoi ricaricare PayPal in contanti direttamente.
  • Non puoi usare una carta per “aggiungere saldo”; puoi solo usarla come metodo di pagamento all’occorrenza.
  • PayPal accetta solo bonifici SEPA in euro per ricariche di saldo.
  • Se il conto bancario usato non è intestato alla stessa persona del conto PayPal, il bonifico può essere respinto.
  • Il tempo di accredito dipende dalla banca e può subire ritardi nei weekend o giorni festivi.

Costi per ricaricare Paypal

Non tutti i metodi hanno lo stesso costo: alcune ricariche sono gratuite, altre possono avere commissioni bancarie o dipendere dal tipo di operazione scelta.

Metodo di ricarica Costo PayPal Altri costi possibili Note
Bonifico bancario da conto collegato 0 € Eventuale commissione della banca Richiede 1-3 giorni lavorativi per l’accredito
Invio denaro da amici/familiari (saldo PayPal) 0 € Commissioni se si usa carta di credito/debito Gratuito solo se il mittente usa saldo PayPal o conto collegato
Carta di credito/debito collegata Non disponibile Può essere usata per pagamenti, non per ricaricare il saldo
Tabaccheria / contanti Non disponibile Non esistono servizi di ricarica diretta in contanti