Eventi live in streaming, come e perché realizzarli

1 technorati.it

Progettare la realizzazione di un evento live in streaming richiede tutta una serie di accorgimenti digitali utili non soltanto ad allargare il pubblico di riferimento e renderne agevole la partecipazione, ma anche a bypassare determinate difficoltà legate al momento storico che stiamo vivendo. In queste settimane di impegno comune, caratterizzate dall’emergenza Coronavirus, riuscire ad aggirare gli ostacoli riprendendo il lavoro e le attività imprenditoriali – organizzando per esempio assemblee e conferenze in digitale – è importante per limitare i danni della battuta di arresto.

La realizzazione degli eventi live in streaming si offre come lasciapassare virtuale per una perfetta comunicazione hi-tech. Scegliere di ricorrere ai servizi di regia coinvolgendo una web agency come Aleide è la soluzione migliore per portare avanti il proprio progetto con professionalità, ricorrendo a strumenti in grado di migliorare la performance. Tra le piattaforme più popolari per avviare e gestire dirette streaming senza dubbio è bene indicare StreamYard: si tratta di un tool progettato proprio per attivare le dirette video e condividerle, nell’ottica di allargare l’audience. Lo streaming può essere trasmesso su vari canali: Youtube, Periscope, Facebook, Twitch e Linkedin. Si tratta di un tool pensato per fare riprese in streaming tramite browser: non c’è da scaricare nessun software. Si possono coinvolgere esperti, affrontando temi e argomenti relativi al target di riferimento o dedicati alle novità dell’azienda: è perfetto per la gestione di assemblee e conferenze. Si potrà inoltre rispondere live a domande e curiosità, cementando i legami con il pubblico. Riuscire a stimolare gli utenti che prendono parte all’evento live in streaming è molto importante.

L’importanza del coinvolgimento e della regia

Sono subito evidenti i vantaggi di organizzare simili eventi digitali: la possibilità di diffonderli in Rete è molto più grande rispetto a quella offerta da un evento in presenza e a numero chiuso. Di solito gli eventi perfetti per una diretta in streaming sono le convention e le assemblee ma anche le conferenze e gli workshop. Si potrà decidere di ricorrere a una o più telecamere durante la diretta dell’evento, con l’obiettivo dichiarato di dare movimento e intensità e ottenere inquadrature differenti. La regia potrà inoltre procedere con l’inserimento di slide e immagini, di filtri e di grafiche ad alto tasso di personalizzazione. Gli aspetti relativi al montaggio si svolgeranno in corso d’opera e in tempo reale, mentre la diretta è in corso.

Dal momento che sempre più spesso ricorriamo ai dispositivi elettronici – tablet e smartphone – per restare in contatto con gli altri e il mondo intero, la cosa migliore da fare sarà sviluppare insieme alla web agency delle integrazioni con Whatsapp business. Ciò consentirà la comunicazione ad esempio tra azienda e clienti in stile ‘help desk’ o anche per invii massivi. Sempre in ottica di performance e coinvolgimento si potranno inoltre utilizzare tool specifici, per organizzare assemblee online/offline in cui siano previste delle sessioni di voto e dei sondaggi. Anche la progettazione di app per mobile potrà essere di supporto allo scopo, per migliorare la gestione dei vari processi.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi