Il telefono può essere collegato alla tv sfruttando la connessione Wifi, ci sono diversi metodi per farlo, tutti permettono la trasmissione di immagini, video e foto sul televisore.
Tra i più semplici c’è la possibilità di utilizzare dei tool che creano lo scambio di informazioni tra gli schermi, nei prossimi paragrafi vedremo alcune tecnologie specifiche per Android ed Apple.
La maggior parte dei metodi per collegare lo smartphone al televisore senza fili sono vincolati dall’SO in uso sul telefono, ma ci sono dei passepartout che possono essere utilizzati su qualsiasi dispositivo, tra i migliori Chromecast e la DLNA.
Chromecast
Chromecast è uno strumento di Google che permette di trasmettere informazioni dal cellulare alla tv in modalità wireless. È un tool semplice che può essere adatto a qualunque modello di TV dotato di ingresso HDMI.
Questo dispositivo è una chiavetta dotata di ingresso USB per l’alimentazione, disponibile in due modelli, uno base con una buona risoluzione delle immagini ma di qualità inferiore; un modello top di gamma che utilizza Google TV e può essere gestito col telecomando.
Questa tecnologia può essere integrata in qualsiasi Smart TV Android e l’installazione è molto semplice: dopo aver collegato il dispositivo alla porta HDMI della tv, basta scaricare l’app Google Home e configurare il nuovo dispositivo seguendo tutte le indicazioni a schermo.
Al termine della procedura saranno disponibili tutte le piattaforme streaming on demand avviandole direttamente dallo smartphone.
DLNA
DLNA è l’acronimo di Digital Living Network Alliance ed è un sistema che consente la comunicazione tra due device collegati alla stessa rete Wi-Fi.
Ma come funziona? Sul dispositivo che comanda deve essere installata un’app che gli permette di funzionare come un server, mentre gli altri device devono avere dei programmi in grado di collegarsi al server.
È una modalità più complessa ed è consigliata soprattutto a chi è particolarmente pratico di tecnologia ,ma funziona molto bene.
Miracast per Android
Chi è in possesso di uno smartphone Android può utilizzare Miracast, che crea un duplicato dello schermo del telefono o del tablet sulla TV, con risoluzione massima di 1080p.
Il vantaggio principale è che è possibile far comunicare due dispositivi senza dover utilizzare una connessione internet fissa, inoltre, è un sistema presente già nella Smart TV più recenti con nomi alternativi come: screen mirroring, screen share e Intel WiDi.
AirPlay per gli iPhone
L’iPhone può essere collegato alla tv tramite AirPlay, un sistema analogo a Chromecast, che permette di duplicare lo schermo collegando l’Apple TV al televisore attraverso la porta HDMI.
Di recente è possibile anche utilizzare questa tecnologia sulle Smart TV che hanno già implementato il sistema senza, quindi, la necessità del decoder targato Apple.
Per poter funzionare l’Apple TV deve essere collegata a una rete Wi-Fi, così come anche il dispositivo di partenza. I modelli disponibili sono due: un Apple TV da 32 GB con risoluzione immagini Full HD e uno più avanzato da 64 GB e trasmissione video in Ultra HD e 4K.
La configurazione del dispositivo è veloce e intuitiva, basta collegarlo e seguire le indicazioni a schermo; al termine della procedura basta riprodurre un qualsiasi contenuto sul telefono e fare tap sull’icona di AirPlay per vederne la duplicazione su televisore.
Leggi anche: Come eseguire lo streaming da Android ad Airplay