Nel 2025, la sicurezza informatica è diventata una priorità per tutte le aziende, grandi e piccole. Le minacce online, come il phishing, i virus nei messaggi e gli attacchi hacker, sono sempre più frequenti e sofisticati. La posta elettronica, che resta il principale strumento di comunicazione aziendale, è spesso il primo bersaglio.
Per rispondere a queste sfide, Zimbra – una delle piattaforme di email e collaborazione più usate al mondo – ha introdotto importanti novità per proteggere l’email aziendale professionale e migliorare la tranquillità di chi lavora ogni giorno davanti allo schermo.
Vediamo insieme cosa c’è di nuovo nel mondo Zimbra per la sicurezza della posta elettronica.
Niente più password deboli: arriva l’accesso senza password
Uno dei problemi più comuni in azienda è la gestione delle password: spesso sono troppo semplici, vengono dimenticate o, peggio, rubate. Nel 2025, Zimbra ha introdotto la possibilità di accedere senza usare la classica password.
Come funziona? Puoi entrare nella tua casella email con una chiave di sicurezza (come una chiavetta USB speciale), il riconoscimento facciale o l’impronta digitale. È un sistema già usato da molte banche e oggi disponibile anche per la posta aziendale.
In più, Zimbra può chiederti un codice di sicurezza in più solo quando c’è qualcosa di strano: per esempio, se provi ad accedere da un paese diverso o da un dispositivo sconosciuto.
Scudo anti-truffa: un sistema intelligente contro email sospette
Nel 2025, Zimbra ha lanciato un nuovo sistema chiamato Threat Shield, ovvero “scudo contro le minacce”. È un sistema che analizza ogni email prima ancora che tu la apra.
- Controlla se ci sono allegati pericolosi (come virus o ransomware)
- Verifica se i link portano a siti truffa
- Blocca automaticamente i messaggi sospetti
Questo sistema usa l’intelligenza artificiale per capire se un’email è falsa, anche quando sembra provenire da un collega o da un cliente. È come avere un investigatore privato che controlla ogni messaggio prima di lasciartelo leggere.
Le tue email solo per te: arriva la crittografia semplificata
Zimbra ha reso più facile proteggere il contenuto delle email con la crittografia, cioè un sistema che rende il messaggio illeggibile per chi non è autorizzato a leggerlo.
Nel 2025, puoi inviare email “segrete” con un solo clic, direttamente dal pannello di scrittura. Nessun bisogno di installare programmi o certificati complicati. Solo tu e il destinatario potrete leggere quei messaggi.
Inoltre, se scrivi per errore un’email con dati sensibili (come numeri di carta di credito o codici fiscali), Zimbra può bloccarla o segnalartela prima che venga inviata. Una funzione utile per evitare disattenzioni.
Archiviazione sicura e controllo degli accessi
Ogni azienda ha bisogno di conservare le email importanti per mesi o anni. Zimbra offre un sistema di archiviazione protetta che impedisce la modifica o la cancellazione non autorizzata delle comunicazioni.
Gli amministratori IT, cioè chi gestisce il sistema, possono anche vedere:
- Chi ha letto o inoltrato un’email
- Da dove e quando è stato fatto l’accesso
- Se ci sono stati comportamenti sospetti
Questo sistema di tracciamento è importante per garantire che nessuno possa accedere alle email aziendali senza autorizzazione.
Sicurezza su misura: accessi diversi per ruoli diversi
Ogni utente in azienda ha esigenze e responsabilità diverse. Zimbra consente ora di creare regole personalizzate:
- Gli impiegati possono usare solo alcune funzioni (per esempio leggere, ma non stampare le email)
- I manager possono accedere a più strumenti
- L’accesso può essere limitato a certi orari o solo da alcune sedi aziendali
Tutto questo per ridurre i rischi e dare a ciascuno solo ciò che gli serve davvero.
Collaborazione con altri strumenti di sicurezza
Zimbra può lavorare insieme a molte altre soluzioni di sicurezza usate dalle aziende. Ad esempio:
- Antivirus professionali che controllano ogni file allegato
- Sistemi che analizzano il comportamento degli utenti per prevenire attacchi
- Strumenti per bloccare i tentativi di accesso da reti pericolose
Zimbra si integra con questi strumenti in modo semplice, così da creare una rete di protezione a 360 gradi.
Formazione per i dipendenti: la prima difesa è la conoscenza
Anche il miglior sistema può fallire se gli utenti non sono attenti. Per questo, Zimbra ha aggiunto un modulo educativo: brevi lezioni e quiz per aiutare i dipendenti a riconoscere i pericoli, come email false, link ingannevoli o allegati truffaldini.
Le aziende possono vedere chi ha completato la formazione e rinforzare le buone pratiche tra i colleghi.
Conclusione: un’email aziendale professionale, sicura e moderna
Nel 2025, proteggere la posta elettronica aziendale è diventato essenziale. Grazie alle nuove funzioni di sicurezza introdotte da Zimbra, le aziende possono lavorare con più tranquillità, sapendo che ogni messaggio è protetto da tecnologie intelligenti, facili da usare e adatte a ogni tipo di organizzazione.
Zimbra non è più solo un sistema di email, ma un vero alleato contro i pericoli digitali. E con l’aumento dello smart working e della collaborazione online, avere una piattaforma sicura, veloce e flessibile fa davvero la differenza.